Batman: il Ritorno del Cavaliere Oscuro
Editore: Rizzoli – Milano Libri
data pubblicazione: dicembre 1989
prezzo copertina: Lire 30.000 (€ 15,49)
Cover: Frank Miller
contiene la seguente storia:
Batman: Il Ritorno del Cavaliere Oscuro
Editore originale: DC Comics
data pubblicazione: 1989
disegni e storia: Frank Miller
La storia è ambientata in un prossimo futuro, dove Bruce Wayne è invecchiato.
La società in cui vive non è di suo gradimento, controllata dai media e Batman è sparito da anni.
Gli unici ad opporsi al marcio di Gotham sembrano essere un gruppo di mutanti, organizzati in una banda, considerati da tutti teppisti.
Bruce decide di tornare in azione quando iniziano a tornare i suoi vecchi avversari.
Il primo è Due-facce (Harvey Dent), curato dalla chirurgia plastica ma non nella mente.
Dopo la sua cattura e ricovero in clinica, Joker scopre del ritorno in azione di Batman e fa lo stesso.
A supporto del vecchio eroe interviene una giovane ragazza, che assume il ruolo di Robin.
Dopo una serie di brutali omicidi, Batman rintraccia Joker e lo uccide.
Il Presidente degli Stati Uniti, un Ronald Reagan molto vecchio, manda Superman, suo fedele lacchè, a fermare Batman.
Batman, nonostante la corazza che indossa, ha la peggio contro Superman e il suo cuore smette di battere.
Durante il funerale Clark Kent, percepisce un battito dalla bara e sorride.
Il racconto si conclude con un vecchio Bruce Wayne che, in incognito, addestra la banda di mutanti per sostituirlo nella missione.
Un capolavoro di Miller, un’analisi cruda e violenta della nostra società (fine anni ’80, ma ancora attuale).
Questa storia ha ispirato l’esordio cinematografico di Batman (uscito nel 1989 con la regia di Tim Burton) e quasi tutti i sequel cinematografici.
Lampante l’ispirazione data al film “Batman vs Superman”, di Zack Snyder del 2016, anche se in questo caso il vincitore è stato il “Cavaliere Oscuro” (termine coniato proprio da Miller in questo racconto).
Unica nota negativa di questa edizione (comunque da collezione) è la delicatezza della rilegatura.
Un difetto costante nelle edizioni cartonate della Rizzoli (senza una copertina rigida).
|
Correlati
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.