Team7 Trade Paperback
Editore originale: Image Comics
Wildstorm Production
data pubblicazione: giugno 1995
disegni: Aron Wiesenfeld
storia: Chuck Dixon
chine: Trevor Scott
colori: Monica Bennett
Il Team 7, la squadra d’elite delle O.I., viene mandato in alcune missioni fasulle dal direttore, Craven.
Cole Cash inizia ad avere dei sospetti sul direttore, ma John Lynch, il loro capo-squadra, continua a dargli fiducia.
Durante una missione in Africa vengono esposti volutamente a delle sostanze mutagene, il fattore “Gen”.
Craven e il suo assistente Gabriel, dotato di poteri telepatici, giungono subito dopo a prelevarli.
I membri del team 7 (Cole Cash “Deadeye”, Michael Cray “Deathblow”, Stephen Callahan “Wraparound”, Jackson Dane “Arclight”, Stewart Chang “Bulleteer”, Richard McNamara “Boloround”, Mark Slayton “Backlash”, Alexander Fairchild “Slaphammer”, John Lynch “Topkick” e altri) vengono portati nei laboratori delle OI.
Tutti iniziano a manifestare strani poteri, alcuni incontrollabili.
McNamara, incapace di controllare il suo potere distruttivo, preferisce suicidarsi.
Poco tempo dopo Craven manda nuovamente in missione il Team 7, per testare i loro poteri.
L’unico a non manifestare poteri di alcun genere è Deathblow, che comunque rimane estremamente pericoloso.
Durante la missione un altro membro della squadra, Johnson, perde il controllo e Cash lo uccide.
Alle OI intanto Gabriel sta perdendo il controllo, tormentato telepaticamente dalla sofferenza inflitta ad altri pazienti mutati, chiusi nel livello 9.
Craven manda il Team 7 in un’altra missione nel deserto, senza Michael Cray.
Si tratta di un’altra trappola e questa volta Craven manda contro di loro un missile nucleare.
Unendo i loro poteri riescono comunque a sopravvivere.
Questa storia segna l’inizio di un ciclo narrativo unico.
L’universo Wildstorm, a differenza di quelli DC e Marvel, ha una caratteristica unica.
I personaggi invecchiano e muoiono (quasi sempre in modo definitivo), ogni loro azione influisce su tutte le serie pubblicate (inclusi i team-up con altre case editrici), tanto che nel 2010 l’intero universo Wildstorm viene distrutto.
La maggior parte delle serie pubblicate sono violente, con l’unica eccezione di Gen 13, che propone qualche momento divertente.
Nel complesso il realismo della serie ha reso l’universo Wildstorm un successo inatteso ed irripetibile!
|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.